
Immagina di svegliarti una mattina tutto sudato, perché hai appena sognato di inserire una vettura elettrica nella tua attività e di regalare ai tuoi clienti green la ricarica a fine ripararazione.
Un’illuminazione che ti sembra così pazzesca… Figurati, nessuno di questi clienti si immaginerebbe di andare a riprendere la propria vettura e trovarla con la batteria carica.
Sei talmente eccitato dall’idea che vuoi subito andare in officina o carrozzeria ed iniziare a lavorarci su per attuarla il più presto possibile, però… c’è un però.
Dopo l’entusiasmo iniziale, inizi a tornare con i piedi per terra e a farti una serie di domande…
- “Sì, ok, bello tutto… sicuramente farà rimanere a bocca aperta i miei clienti, ma qual è il mio investimento se decido di regalare la ricarica al mio cliente?”
- “Quanto mi costerà ricaricare la mia auto sostitutiva elettrica che offro ai miei clienti?
- “Quanto tempo ci vuole per la ricarica di entrambe le auto?”
Sono domande più che lecite, anche perché questo è un servizio ancora poco conosciuto nel settore, ma fidati… Niente è impossibile, anzi!
Dato che credo che il tuo sia un progetto lungimirante, vogliamo aiutarti a dare una risposta a tutti i tuoi quesiti per aiutarti a concretizzarlo.
Per prima cosa, devi conoscere le caratteristiche del veicolo elettrico, ovvero la capacità totale della batteria e la potenza massima di ricarica.
Poi devi conoscere la capacità della colonnina.
Infine, devi capire quanto ti costa l’energia elettrica semplicemente analizzando la tua ultima bolletta.
Avendo questi dati a disposizione, potrai fare il calcolo con una semplice tabella Excel.
Facciamo un esempio su una Fiat 500 Elettrica che ha:
- una capacità totale della batteria di 42kW (che ci consente di determinare quanti kW max consumiamo per un pieno di corrente);
- una potenza massima di ricarica di 11kW (ovvero la potenza massima in ingresso di corrente nella batteria, che determina i tempi di ricarica);
- la colonnina Copper che SOS Automotive propone in comodato d’uso, con una capacità di 22kW (potenza massima erogata dalla colonnina, che in questo caso supera abbondantemente gli 11kW di potenza di ricarica della 500).
È logico che se all’interno della tua officina o carrozzeria disponi di 11kW, in base allo schema che trovi qui sotto, ci vorranno 4 ore per ricaricarla.
Se disponi di meno kW, invece, la ricarica durerà di più e varierà in base alla tua capacità, ma non cambierà il costo.
Il costo di ricarica, infatti, è sempre lo stesso. Per capire quanto andrai a pagare, ti facciamo un esempio:
Prendendo l’importo di una bolletta della luce e dividendolo per i kW fatturati, ti uscirà il costo indicativo di quello che è il costo a kW,
che per me è stato sui 0,2271€/kW.
Mettendo insieme i dati a disposizione, sapremo che per una ricarica completa della 500 Elettrica da 42kW spenderai circa 9,54€.

Poca spesa, massima resa, perché offrirai un servizio così completo che i tuoi clienti non ci metteranno più di 2 secondi a consigliarti ai loro amici, parenti e conoscenti.
Mica male, vero?
Quindi, se vuoi capire come fare il calcolo di tempi e costi di ricarica, in base ai kW che hai in carrozzeria o in officina ed in base alla macchina che devi ricaricare, compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!