Car Carrozzeria, rivista mensile dedicata al carrozziere italiano e al settore dell’automotive, parla dell’importanza del nostro servizio di auto di cortesia nel nuovo numero di Marzo, con una copertina e un articolo di due pagine all’interno. Di seguito, l’articolo completo a cura della Redazione.
Un grazie da parte di SOS Automotive alle 4 carrozzerie che hanno offerto la loro testimonianza.

L’importanza di non “lasciare a piedi” il cliente

Abbiamo intervistato alcuni carrozzieri partner di SOS AUTOMOTIVE sparsi per l’Italia per approfondire l’importanza di un servizio sempre più richiesto, l’auto sostitutiva. Un valore aggiunto sia agli occhi degli automobilisti, sia per il carrozziere. Un tema importante quello delle auto di cortesia sotto molti aspetti, che si parli di responsabilità, di assicurazioni, di costi o di visibilità, con ancora dei pregiudizi infondati.

SOS Automotive, affermata realtà che fornisce servizi di autonoleggio alle imprese dell’autoriparazione, oggi lavora e collabora con oltre mille carrozzerie e autofficine sparse in tutta Italia, che usufruiscono del servizio di sublocazione offerto. Un bel risparmio in termini di burocrazia e preoccupazioni: i veicoli presi con noleggio a lungo termine sono coperti da ogni inconveniente, inoltre grazie all’omologazione “noleggio senza conducente” e tramite l’uso del portale web, i professionisti possono registrare la sublocazione ai clienti mettendosi in regola con le norme attuali e assicurandosi lo scarico di responsabilità (e la notifica delle multe) direttamente al conducente. Abbiamo incontrato alcuni imprenditori che lavorano con i servizi di SOS Automotive per sfatare vecchi miti e farci indicare i vantaggi, anche quelli meno scontati.

CARROZZERIA INTERNATIONAL CAR

Quali sono i cambiamenti più significativi che ha attuato nella sua attività?
Nino Torricelli: «da anni cerco di restare aggiornato su tutto, tecnologie, attrezzature, normative e corsi, ma forse una svolta importante è arrivata un giorno nel 2016, quando con SOS Automotive nasce l’idea di offrire auto di cortesia per disabili… Se vogliamo è la realizzazione delle pari opportunità: far sì che oggi, anche se si ha una disabilità, si abbia la possibilità di avere un punto di riparazione e noleggio di cui usufruire in completa autonomia, come chiunque altro».

Sembra così semplice, ma è un’idea davvero nuova e poco diffusa. Come vedono i clienti, disabili e non, questo servizio?
«I clienti con disabilità dicono: “Finalmente!”. Anche il resto della clientela dà un giudizio molto positivo, perché tutti abbiamo, tra le nostre conoscenze, persone che hanno a che fare con la disabilità, la sua realtà e le sue problematiche».

Parlando di nuove possibilità di mercato si pensa a investimenti importanti?
«L’investimento non è stato economico, ma come imprenditore ho voluto seguire e abbracciare il progetto, quindi ho dovuto investire tempo, contattando e visitando centri medici riabilitativi, autoscuole per patenti speciali, concessionarie e associazioni di categoria, per riuscire a far conoscere e promuovere questo servizio presso chiunque ne abbia esigenza. Chi ci ha creduto è stata anche SOS Automotive, infatti oggi nella rete di carrozzerie convenzionate ci sono altre realtà che offrono questo servizio».

CARROZZERIA PIETRO QUINCI

Avete mai offerto prima il servizio di auto di cortesia?
Pietro Quinci: «ho avuto per anni auto private che offrivo ai clienti, in alcuni momenti ne ho avute anche tre: si può dire che sono stato uno tra i primi nel mio territorio».

Auto private, dunque. E perché poi ha scelto SOS Automotive?
«Ho capito che dovevo trovare un’alternativa perché ci sono stati episodi negativi, e per episodi negativi non intendo solo incidenti e multe, ma anche piccole cose. Infatti i clienti spesso hanno poco rispetto e riportavano la macchina sporca, senza benzina, con piccoli danni, e ciò si traduceva in perdita di denaro. Così finivo per dare le auto solo a chi conoscevo, ai cosiddetti clienti fidati, ma in ogni caso a mio rischio e con responsabilità enormi. E non offrivo un buon servizio per tutti».

Come è cambiato il lavoro e la sua visione di questo servizio?
«Prima ero convinto che le auto di proprietà non fossero un costo e avvicinarmi al noleggio mi spaventava per la paura delle possibili spese, per non parlare del timore dei vincoli legati alla durata del contratto. Oggi con SOS Automotive ho eliminato problemi di responsabilità e con la copertura Kasko anche il rischio economico, tutelando anche i clienti».

AUTOCARROZZERIA DE SIMONE GIORGIO

Se parliamo di un servizio di auto di cortesia nella sua carrozzeria, l’idea iniziale era di fare un’altra attività: il noleggio…
Giorgio De Simone: «sì, in effetti dal 2009 ho puntato sulla licenza di noleggio inizialmente con alcune vetture acquistate, ma tra l’investimento e i costi delle assicurazioni, non è stato facile far decollare questo progetto».

Quali sono stati i punti chiavi nella sua scelta di affidarsi a una gestione delle auto esterna nonostante lei abbia la licenza di noleggio?
«Penso che il primo punto sia legato al risparmio di tempo e costi per l’ufficio, insieme alla tranquillità di dare un servizio corretto ai miei clienti: infatti con SOS Automotive ho avuto la possibilità di utilizzare un portale per i noleggi web senza costi, con modulistica semplice, che mi tutela, insieme al servizio di rinotifica multe. Il secondo aspetto molto importante è il recupero dei giorni di fermo tecnico sulle pratiche assicurative attraverso il servizio di SOS».

CARROZZERIA METE SNC

Da quanti anni fornisce il servizio di auto di cortesia e in che modo?
Marco Mete: «la carrozzeria nasce nel 1976. Mio papà Luigi già negli anni ’90 offriva il servizio con macchine di proprietà; in seguito per la paura legata al rischio di dare auto intestate alla carrozzeria ed evitare problemi di responsabilità, verso il 2004 siamo passati al noleggio attraverso società che proponevano il servizio di sublocazione».

Come ha scelto il partner per la gestione delle auto di cortesia e perché?
«Nonostante da tempo fossimo passati alla scelta di offrire ai nostri clienti vetture di cortesia rinoleggiabili, le esperienze negli ultimi anni con i nostri partner non sono state sempre positive. Infatti da fine 2016 la scelta di cambiare gestione e del nuovo partner è stata determinata principalmente dall’assistenza, dalla presenza di un commerciale dedicato, ma soprattutto valutando il recupero del fermo tecnico».

In che modo il servizio di SOS Automotive ha fatto la differenza?
«Semplicemente ha mantenuto le promesse, è un’azienda presente e credo che ci tengano davvero a fare un buon lavoro per i loro convenzionati. Mi hanno inserito nel loro sito autodicortesia.it in modo gratuito per farmi pubblicità ed entrare nella più grande rete nazionale di autoriparatori che offrono tale servizio».