Parts in Officina, rivista dedicata all’autoriparatore per dare un prezioso supporto nella gestione dell’impresa Officina, parla del nostro servizio di auto di cortesia nel nuovo numero di Maggio/Giugno. Di seguito l’articolo completo a cura della Redazione.

Auto di Cortesia: un servizio che conviene

La scelta di garantire il servizio di auto di cortesia ai clienti comporta per gli autoriparatori un impegno su più fronti: la responsabilità civile e penale, i costi, la visibilità e anche alcune convinzioni errate e pregiudizi infondati. Solitamente al cliente interessano un lavoro ben fatto, un prezzo giusto e non restare a piedi durante il periodo dell’intervento di riparazione.
Molte officine sottovalutano l’importanza di offrire un servizio adeguato preferendo utilizzare auto sostitutive di proprietà, spesso datate e con coperture assicurative non adeguate al noleggio.

L’articolo 2050 del Codice Civile dichiara che il proprietario di un veicolo è responsabile in solido insieme con il conducente nel caso cagioni danni ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati.
Quindi l’autoriparatore che sceglie di fornire vetture di cortesia intestate all’officina o al titolare rischia di rispondere penalmente, civilmente ed economicamente dei danni causati dalla condotta di guida del proprio cliente.
Molti autoriparatori sono erroneamente convinti che una vettura di proprietà adibita ad auto di cortesia non rappresenti un costo: il valore della macchina privata che mette a disposizione, spesso vecchia, è ormai di poche migliaia di euro e le spese annuali di bollo e assicurazione sembrano di poca entità. In realtà, la spesa mensile tra svalutazione, manutenzioni, cambio gomme, imprevisti, incidenti e multe incide non poco e nessuno di questi costi è scaricabile o ammortizzabile altrimenti.
A tutto ciò, si aggiunge il problema dei danni: chi li paga? Nel caso in cui il cliente abbia un sinistro con torto, oltre al danneggiamento della vettura dell’officina (che difficilmente l’automobilista ripaga) si produrranno a catena una serie di conseguenze come il cambiamento della classe di merito RCA e l’aumento della polizza assicurativa per i due anni successivi.
E ancora, chi paga eventuali multe? Spesso l’officina stessa, per evitare di incorrere in more o sanzioni provocate da clienti negligenti.
Infine, le vetture di cortesia non solo accontentano il cliente, ma contemporaneamente rappresentano un’ottima pubblicità itinerante per le strade della città: sapere offrire la giusta visibilità, però, è un’operazione che va programmata con professionalità.
SOS Automotive, attraverso il noleggio a lungo termine, propone auto nuove di ogni marca e modello – comprese vetture ibride, elettriche e mezzi a due ruote – rinoleggiabili senza necessità di licenza. Grazie al portale dedicato è possibile noleggiare i veicoli gratuitamente o a pagamento, senza responsabilità. Le eventuali multe verranno notificate direttamente al conducente e tutti i contratti prevedono copertura Kasko completa. Le auto, inoltre, possono essere personalizzate con i loghi dell’attività.