La scorsa settimana sono stato a Londra e ho notato quanto le abitudini delle persone siano cambiate negli ultimi tempi.
 
Ricordo che anni fa la città era invasa da McDonald’s, proprio perché attirava tanto quel concetto di fast food che si vedeva solo nei film americani.
 
Entrare nel locale, ordinare il cibo, vedere gli addetti preparare il panino/menù in pochi minuti, prendere il vassoio e sedersi in uno dei tavolini in sala, era una delle esperienze più in voga, anche perché era davvero innovativa a quei tempi.
 
McDonald’s, infatti, rappresentava il mito americano per eccellenza, tant’è che quando avevo 18 anni, molti dei miei amici dopo il diploma si traferirono in Inghilterra per imparare l’inglese e, per potersi mantenere, trovarono lavoro proprio al Mc grazie alla grande quantità di locali che c’erano.
Ritornando a Londra dopo tanti anni, pensavo di trovarne ancora un’infinità, invece ho notato che oggi questo fenomeno è un po’ calato e con sé anche il numero di locali aperti, per favorire la diffusione di un altro concetto in ambito alimentare.
Sto parlando di Pret à Manger, una catena di negozi alimentari che sta monopolizzando sempre più le abitudini degli inglesi e che si basa sul “Prendi, paghi e porti via”.
 
Infatti, il cibo è già pronto, quindi non devi aspettare la preparazione un panino, di un’insalata, ecc… Prendi, paghi, porti via e te lo mangi dove vuoi.
Ma perché si è diffuso tanto questo concetto? Perché dopo un’esperienza come la pandemia, la gente va ancora più di fretta.
 
Non vuole perdere tempo perché il tempo è prezioso e perciò non riesce neanche più ad aspettare quei 5 minuti in più per la preparazione di un panino.
Da noi questa abitudine non è ancora arrivata, almeno non per quanto riguarda il cibo, ma è pur vero che anche in Italia la gente ha iniziato a volere tutto e subito, sempre per lo stesso principio.
E se pensi che tutto proviene dall’America o dall’Inghilterra, non è escluso che ben presto comincerà a diffondersi anche da noi, ma non solo per quanto riguarda il cibo, ma anche per tutto il resto… compresa la tua attività.
Anzi, forse per te questo cambiamento c’è già stato.
 
Se ci pensi, infatti, quando il tuo cliente ti porta l’auto a riparare, non è più disposto a restare a piedi come prima, anzi… Vuole un’auto sostitutiva in cambio per ripartire subito dalla tua officina o carrozzeria senza avere alcun tipo di disagio.
 
In poche parole, vuole l’esperienza “Lascia, prendi, riparti” di cui ti parlo spesso, proprio perché è su questo che si deve caratterizzare la tua attività.
Quindi, il concetto del “tutto e subito” è già presente nel tuo ambito lavorativo, ma non tutti gli autoriparatori se ne sono resi ancora conto.
Ad oggi, c’è chi pensa che l’auto sostitutiva non sia un servizio dovuto, chi invece pensa di non averne bisogno, ma in realtà è diventato ormai fondamentale e se non lo stai ancora offrendo rischi di perdere quella parte di clientela che non è più disposta a buttare via il tempo e ritrovarsi in difficoltà.
Se sei uno di quegli autoriparatori che ancora non offrono il servizio, devi assolutamente correre ai ripari ed anticipare i tempi. Se fino adesso sei riuscito a gestire i tuoi clienti perché, dopotutto, sono ancora un po’ tolleranti a riguardo, nei prossimi mesi non sarà più così.

Il concetto del “tutto e subito” diventerà sempre più diffuso, perciò non farti trovare impreparato.


Anticipa i tempi ed affidati a SOS Automotive! Siamo a tua disposizione, per studiare la tua situazione e valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze!
 
Compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!