Sicuramente consideri la tua officina o carrozzeria perfettamente in salute e lontana da ogni rischio.
 
Tuttavia, ci vuole poco affinché questa convinzione finisca con il dimostrarsi errata.
 
Non vogliamo spaventarti, ma la verità è che al giorno d’oggi ci sono degli scenari imprevedibili che, se non considerati, rischiano di far fallire ogni azienda, anche quelle più grosse e strutturate.
 
Prendi, ad esempio, il caso BlackBerry: intorno al 2011, controllavano circa il 50% del mercato telefonico statunitense e il 20% di quello mondiale. Oggi, invece, sono completamente assenti dal mercato degli smartphone.
 
Hanno sottovalutato dei rischi, hanno fatto scelte sbagliate e sono finiti a gambe all’aria.
 
Ecco… Questo è quello che devi assolutamente evitare.
 
Oggi, il rischio più grande per la tua azienda è rappresentato dalla tua auto sostitutiva privata: magari l’hai aggiunta temporaneamente perché hai difficoltà al momento a prenderne una a norma, e non credi neanche possa comportare chissà quale rischio.
 
Ma ti stai sbagliando, perché la vettura privata è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere.
 
Ogni volta che dai la tua macchina al cliente (che sia comodato o noleggio), devi essere pronto ad accollarti responsabilità penali.
 
Di cosa stiamo parlando?
 
Mettiamo il caso che affidi la tua auto privata ad un tuo cliente rimasto a piedi solo con un passaggio di chiavi, quindi senza documentazione che attesti che quel giorno, a quell’ora, è lui a prendere la vettura.
 
Una sera, quell’auto viene presa da suo figlio che, ubriaco, fa un incidente con diversi feriti.
 
Oppure, la dai ad un tuo cliente poco raccomandabile, che decide di compiere una rapina o un reato con quella vettura.
 
Sai chi sarà ritenuto responsabile di questi reati? Tu!
 
Questo perché, essendo la tua un’auto privata, sicuramente sul libretto mancherà la dicitura “autovettura per trasporti di persone – uso terzi“, quindi la tua è un’auto che non può essere rinoleggiata ai tuoi clienti.
 
Sei quotidianamente esposto agli effetti dell’Art.2054 del Codice Civile dove si legge che:
 
il proprietario di una vettura è responsabile in solido con il conducente
dal punto di vista penale, economico e civile.
 
Lo sappiamo, probabilmente credi che siano scenari talmente assurdi che a te non potranno capitare, ma in passato sono capitati ad altri e continueranno a succedere.
 
Vogliamo evitare che sia il rimpianto a farti cambiare strada.
 
Non è ancora troppo tardi per rimpiazzare la tua auto privata con un’auto sostitutiva SOS Automotive, con tutte le coperture assicurative del caso, per metterti al sicuro da ogni rischio!
 
Non giocare con il futuro della tua officina o carrozzeria.

 

 

 

 

Compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!