
Uno degli argomenti più discussi in carrozzeria è quello legato alle convenzioni con le assicurazioni.
Questo perché ultimamente sempre più carrozzerie decidono di stipulare convenzioni con le compagnie assicurative perché ritengono che sia un’entrata sicura… e su questo non ci sono dubbi.
Infatti, è giusto che una carrozzeria stringa accordi con le assicurazioni, perché significa avere dei lavori sicuri, però allo stesso tempo c’è un aspetto che viene spesso sottovalutato o ignorato ma che potrebbe minacciare la tua attività.
Te lo spieghiamo meglio raccontandoti la storia di una nostra carrozzeria convenzionata di Pomezia, che è stata la prima ad aver stipulato una convenzione con una compagnia assicurativa (di cui non vogliamo fare nomi), che all’epoca aveva pochi mesi di vita.
Inizialmente il nostro convenzionato era super felice, perché il lavoro aumentava di pari passo al numero di assicurati della zona.
Piano piano, però, la compagnia ha iniziato a farsi conoscere, a crescere, a diventare più forte in zona e questo l’ha portata necessariamente ad attivare una convenzione con una carrozzeria molto più grande, di due vie accanto a quella del nostro convenzionato (che nel frattempo era ignaro di tutto ciò).
Risultato? A poco a poco, tutti i clienti della zona sono stati “dirottati” verso la nuova carrozzeria e lui, di punto in bianco, si è ritrovato senza quella fetta di clientela che reputava ormai “sicura”.
Questo, purtroppo, è uno dei problemi più vivi quando si parla di convenzioni assicurative, perché magari oggi ne hai tante e ti fanno lavorare, ma domani chissà…
Con questo non vogliamo dirti che sia sbagliato averne, anzi, ma è giusto anche avere una fetta di clientela libera da convenzioni o, ancora meglio, cercare di conquistare quei clienti che hai conosciuto proprio grazie a questa modalità, andando al di là della convenzione.
Il nostro convenzionato, ad esempio, dopo aver annullato la convenzione con quell’assicurazione, è riuscito a riconquistare una parte di quei clienti “semplicemente” iniziando a comunicare il diritto all’auto sostitutiva in caso di incidente con ragione, un diritto che il 99% degli automobilisti ignora.
Questo gli ha permesso anche di iniziare a recuperare il fermo tecnico ed ammortizzare così il costo della vettura sostitutiva, cosa che non poteva fare prima con la convenzione attiva.
Quindi, se anche tu oggi hai tante convenzioni con le assicurazioni, tieni comunque sempre bene in mente che gli accordi possono cambiare, ma se sei bravo a comunicare con i tuoi clienti, quelli migliori continueranno a restare legati a te.
Così tu potrai spingere sul recupero del fermo tecnico e, allo stesso tempo, potrai ottenere vantaggi sia per te, ammortizzando il costo dell’auto, che per i tuoi clienti, i quali non resteranno mai a piedi grazie al tuo servizio.
Vuoi approfondire questo discorso con il nostro Ufficio Noleggi? Compila il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!